giovedì 24 dicembre 2009

giovedì 26 novembre 2009

Lassù sulle montagne...

...ma ci fossero davvero le montagne!
oh beh, io ringrazio di non esserci finita, quì la punta più alta della giurisdizione sta intorno ai 1200mt, credo, e mi basta e avanza... la nebbia si taglia a fette e quando esco di casa il parabrezza ha già sù la sua bella crosticina di ghiaccio che fa presagire un inverno davvero agghiacciante (continuo a sperare non nevichi... ma le cose sono 2... o nevica o partono gli incendi... e non so cosa sia peggio). Prendo confidenza con le discariche abusive, le denunce di taglio e mille altre cose e giro ogni tanto per i boschi... per l'anno prossimo mi organizzo e vado a castagne! ma per quando il tempo è bello ho visto dei sentieri che sono fantastici (beh diciamo che tutta la zona del Campo dei Fiori merita!) e che ora vedo i vecchietti di 60-70anni che ci scarpinano sopra e io credo che morirei dopo 2 metri di quelle salite!!!ma come fanno? quì vanno tutti a fare mega-passeggiate o in bicicletta... altro che salutisti! l'altro giorno ero in macchina e mi ha superato uno in bici che avrebbe potuto essere mio nonno... bisogna che mi tenga al passo anche io mi sà... già mentre giriamo (quelle volte in cui si esce dall mezzo!) sono sempre l'ultima della fila che quì sono tutti abituati o ex-sportivi e quindi io gli arranco dietro, nel senso vero e proprio del termine! ^_^

Continuo la mia ricerca di casa ma quì o sono tutti stra-ricchi che possono pretendere un affitto in cui ci parte metà del mio stipendio, oppure affittano non arredato (mai sentita una cosa simile...e sinceramente ora come ora non me la sento di dovermi accollare pure tutta la spesa dei mobili!) e quindi per il momento Cunardo resta il mio antro, muffoso ma quasi gratis quindi ben venga almeno avere un tetto sulla testa (ora attendiamo la prima rata del gas che non oso immaginare la botta che sarà...)

Purtroppo, comunque, i tempi lunghi dell'Ufficio non cambiano, come c'erano in EI ci sono anche quì nel CFS quindi tante volte stai ferma quì ad aspettare che suoni un telefono o ci sia qlcsa da protocollare; nel mentre passi il tempo fra i mille pensieri (primo fra tutti sempre la mia Lalla) e la lettura delle leggi regionali (che poi sennò come al solito la gente viene a chiedermi le cose e io cado dalle nuvole perchè quì cambia tutto da Regione a Regione!)

... e intanto oggi è un mese che sono quì e mi sembra passato molto più tempo...

lunedì 2 novembre 2009

aggiornare quì la situazione sarà un po' più difficile vista la rara possibilità di accedere ad internet e la testa persa solo in una direzione, ma ogni tanto se potrò darò aggiornamenti... al momento mi trovo ad Arcisate, ridente paesino nella provincia di Varese a pochi km dalla Svizzera.
Si impara un po' il lavoro (2 anni di Ufficio a Solbiate sono stati decisamente di aiuto per lettere, archivio e protocolli), si cerca di imparare a conoscere la zona e si sottostà anche alle fisse del capo, ma che alla fine non sono nulla di grave... spero che mi troverò bene...
nel frattempo ho avuto la fortuna di poter pernottare presso la foresteria di Cunardo... un po' di muffa (per esser gentili... i muri sono neri e puoi capire il mobilio nel corso degli anni da come la muffa ci è cresciuta attorno) e dei vicini non propriamente delicati nel movimenti (diciamo ke sembra di avere un elefante sopra la testa) ma come sistemazione momentanea è più che decente... ho la mia stanza, bagno e cucina in condivisione con un collega, e nel frattempo tutto il tempo per spulciare fra gli affitti della zona e cercare qualcosa di più vicino al lavoro (preferirei non esserci più quando inizierà a ghiacciare la strada o le curve diventeranno davvero un problema).

domenica 1 novembre 2009

SAMHAIN


Merry Meet, Merry Part,

and Merry Meet Again !

martedì 29 settembre 2009

LO GIURO!!!!

Autorità... Forestali... Parenti e Amici tutti...

E' FINITAAAAA!!!


finalmente
dopo oltre 3 anni di militare (che nonostante tutto un po' mi manca!)...

dopo quest'anno di corso che sembrava non finire mai e che negli ultimi giorni si contavano persino le ore che mancavano al termine...

dopo un test idiota ma per cui sono riuscita a farmi venire la colite dal nervosismo...

dopo troppe prove sempre sotto il sole per un giuramento che sembrava non arrivare mai...

dopo una mattina da nevrosi in cui era troppo semplice scendere già vestiti con l'uniforme da cerimonia quindi perchè non rompere ulteriormente le scatole facendoci cambiare 3 volte...

oggi finalmente il 55° corso PIAN CANSIGLIO (e se volete sapere dove stà, cercatevelo su Google!) ha prestato giuramento e ha concluso questo calvario!!! ^_^

quindi ora tutti AGENTI e...



.....tutti ancora a cittaducale!
eh già, perchè visto che c'è il 187° (per vedere a cosa faccio riferimento scorrete fino a un anno fa e vedete cosa ci è capitato l'anno scorso... avrete un'idea di ciò che sarà quest'anno) e comunque senza i posti del concorso straordinario da quì non ci si sposta, si attende ancora e sempre quì.. si spera che almeno ora che non si è più corsisti alcune regole vengano abbattute (e mi sa che ci saranno insurrezioni di massa altrimenti!)
Quindi nel mentre che si attende dove andar a finire, in qualche paesino sperduto dell'alt'Italia (perchè tanto il 90% dei posti è tutta lì!), si continua con Attenti e Riposo.. Presentat ARM!
ke palleeeee... finirà mai tutto questo??? speriamo presto!!!


lunedì 21 settembre 2009

Mabon



"Many things have happened in the past summer,
and many more will come in the autumn and winter.
I stand in this place as the year balances
between the dark and light times.
I look back and remember, look forward and plan,
and I balance the dark and light in my life."

mercoledì 2 settembre 2009

Il Ritorno...

E rieccoci di nuovo qui a scuola, dopo un mese di ferie… ricominciare è davvero pesante senza pensare poi a tutte le uscite qui e alla rottura dell’erbario forestale, che tanto non guarderanno nemmeno ma comunque, fingiamo che la cosa ci interessi… ormai questo è l’ultimo mese e ormai la testa è solo sulle destinazioni.

Comunque, andiamo con ordine e passiamo all’excursus sui mesi andati che non sono riuscita ad aggiornar prima il blog ma non posso evitare di scrivere cosa tutto si è passato in questi mesi…

Come avevo detto a giugno, grazie al G8, tutti noi abbiamo avuto la bella esperienza di esser sballottati in giro per l’Italia da una sede all’altra per le varie scuole. Si è iniziato con Sabaudia, a giugno, un mese di caldo, pioggia nei weekend (come sempre) e un “gatto” attaccato ai coglioni come presenza costante ad “allietare” le nostre giornate.. scene da panico che sfioravano il nonnismo, momenti di ribellione più che giustificati ma sì anche scene stupide che si potevano evitare ma chi vuol farsi riconoscere non perde mai tempo per mettersi in mostra e poi nascondersi per bene una volta scoperto (bello così eh? Mai avere le palle davvero per sbilanciarsi!). Però almeno le lezioni sono state interessanti, si è concluso con i poligoni (incredibile ma vero, ho l’abilitazione!) e ci sono state le ultime uscite gastronomiche che sono state molto ben apprezzate da tutti!!! ^_^

Comunque alla fine si è riusciti a sopravvivere e a passare alle fase 2 del nostro viaggio ovvero: il TERMINILLO… già come solito io sono stata la prima ad arrivare.. posticino fantastico, perso nei boschi alla meravigliosa altitudine di circa 1700 metri (o giù di lì) in cui anche ai primi di luglio la temperatura massima è stata di 13-15°C (praticamente io stavo congelando!!!)… le giornate passavano fra viaggi in pullman per andar avanti e indietro da Cittaducale (temperatura media 28°C...giusto per avere idea del salto termico) per le lezioni e cene super, pagate dall’Amministrazione presso un ristorante sul monte… praticamente gliel’abbiamo fatta pagare cara (anche se quando ho saputo i prezzi per la scuola, rispetto a ciò che mangiavamo, era poco e nulla!che ingiustizia!!!) per il mese passato. Il Terminillo per quanto isolato, freddo e perso nel nulla è stata però una parentesi idilliaca anche perché non ci capitava da una vita di poter dormire tranquilli senza contrappelli e cose simili e nessuno a romper l’anima… da esaltare poi la presenza del Lupo, figura storica nella scuola a quanto pare, che noi abbiamo conosciuto solo lì ma che è stato essenziale a volte per sopportare alcune scenate…

Ultima trance del nostro viaggio è stata Marsiliana.. ore e ore di viaggio per arrivare in un posto dove il caldo è folle, il primo paese vicino è almeno a 3-4km e il silenzio è inesistente… sembra un controsenso ma effettivamente tra le cicale di giorno, i grilli, le civette e i cinghiali la notte è la campagna più rumorosa che abbia mai visitato!!! Posti bellissimi, materie mediamente interessanti (specialmente quando è venuto il Laboratorio Mobile a farci lezione… stavo per trasferirmi direttamente lì sul Ducato!) e infine si è tornati a Cittaducale per il penultimo test e per salutarsi….

Poi le meritate ferie… Sole, Mare, mandronia allo stato puro!!!

E ora si è di nuovo qui… ultimo mese… ultime lezioni… ultimo test… giuramento… e via! Verso nuovi orizzonti… ma quali???

sabato 1 agosto 2009

Lughnasadh - Lammas

Questo è il tempo del Primo Raccolto...

domenica 21 giugno 2009

giovedì 18 giugno 2009

Giugno?

Un mese da dimenticare, decisamente questo…

Prima Sabaudia in cui il caldo asfissiante e un rompiballe di troppo hanno reso la permanenza qui non proprio delle migliori, anzi diciamo chiaramente che è come avere un gatto attaccato ai coglioni che ci prova un gusto sadico a comportarsi peggio che nella naja…
Aggiungiamoci i casini con la macchina (radiatorino del riscaldamento andato. Risultato: macchina allagata, rischio di fusione del motore, e 200 euro al carrozziere per risolvere il problema, e almeno è valsa la pena visto che ho rivisto la macchina bianca… una pulizia al limite della follia… e chi se lo ricordava più il colore originario?) e non ultimo il blocco del bancomat causa possibile clonazione… mettici poi gli amici e le amiche incasinate e io a fare da consulente e psicologa (a volte penso davvero che se avessi preso quella strada avrei guadagnato decisamente di più!chissà!).

Insomma, diciamo che non vedo l’ora anzitutto di andarmene da qui e sperare di finire di nuovo nel mio gruppo, e poi comunque di fare una pausa e che agosto arrivi il prima possibile… il caldo evidentemente sta dando di testa a molti e la mia pazienza per questo mese è giunta al limite… voglio di nuovo i miei spazi… voglio di nuovo casa MIA e potermene star in pace, fosse pure se persa in un paesino in mezzo al nulla (beh, non chiamiamocele addosso ‘ste cose ma tutto può succedere e tanto sempre distante da casa sarà). Certo tutto questo dover ricominciare per l’ennesima volta, non sapere dove finirò e soprattutto CON CHI è abbastanza terrorizzante (certi elementi già fanno paura così al naturale, figuriamoci saperli con in mano una pistola e magari come colleghi al comando stazione!AIUTO!) ma già solo l’idea comunque di sapere che quella sarà una destinazione definitiva (salvo ulteriori concorsi) e in cui finalmente potrò prender casa e sistemarmi è quello che mi manda avanti a sopportare certe situazioni in cui mi alzerei, manderei a cagare tutti e me ne andrei!
E sopportiamo… un giorno dopo l’altro…

giovedì 28 maggio 2009

Mare, profumo di mare...???

Rieccomi quì, dopo delle vacanze di Pasqua passate non proprio nel migliore dei modi, visto la decisione obbligatoria di effettuare un’operazione che speravo di fare ad ottobre (con uno stipendio migliore) e aver speso così 2000euro (ma mai furono meglio spesi!), sono rientrata a scuola trovando il caos più totale!

Il 2 giugno che incombe, il G8 spostato all’Aquila (il genio massimo del Nano si vede anche in questi casi… e la Sardegna paga… peggio per loro che hanno voluto Cappellacci) e nell’aria odore di… mare! Sì, perché a quanto pare, la Forestale spinta dal suo impellente bisogno di avere la sede della scuola libera, ha deciso di dividerci e mentre una parte del corso è rimasta a smadonnare con le prove a Guidonia per il 2 giugno (festa tanto patriottica per loro, quanto inutile per me! E guai a dirlo perché partecipare a queste cose “è un onore”… che a me pare più un onere ma va bene lo stesso! ^_^), la sottoscritta è stata inviata per un mese alla sede di Sabaudia.

Il mare a qualche kilometro, le stanze stile RAV (beh almeno sono tornata ad avere un armadio di dimensioni normali!) e tutte le adunate possibili e immaginabili (scombinate immediatamente dal secondo giorno di permanenza… vox populi: ANARCHIA!^_^) e non solo, tutte le musiche che non sentivo dai tempi dell’esercito! Perfino il Silenzio!!! E meno male che la Forestale non è un corpo militare….

Nel complesso però, a parte un primo giorno non dei migliori e momenti in cui continuano a sperare che urlando e cazziandoci ottengano qualcosa ( e in effetti sì qualcosa dopo 8 mesi l’hanno ottenuta: che finalmente li si manda a cagare in piena faccia invece che alle spalle!), le lezioni non sono male, si fa un po’ più di pratica ma in pieno relax (e speriamo di non doverci ricredere nei prossimi giorni)… certo Sabaudia non è quel centro di vita che mi aspettavo (diciamo che è una versione marittima di Cittaducale) ma almeno c’è il sole e finalmente il maglione di lana è stato accantonato nonostante i termini non siano ancora giunti (e già quella è una grande conquista!).

giovedì 9 aprile 2009

Il terremoto

Chi, come me, viene da posti in cui il terremoto non sa nemmeno cosa sia se non per aver visto le immagini in televisione, può capire come mi sono sentita quando domenica notte il letto ha iniziato a sobbalzare e mi sono svegliata di colpo realizzando ormai a scossa quasi terminata che cosa era successo… e io sono stata fortunata perchè nessun danno c’è stato da noi, solo tanta paura e la notte in bianco.
Qualche scossa in seguito, e poi alla mattina la partenza per l’Aquila (lasciamo perdere i commenti ai cari Superiori per la loro organizzazione…. Meglio tacere): vedere coi propri occhi una città devastata che sembra quasi di stare in un film… case distrutte, palazzi collassati su sè stessi o che si reggono in piedi quasi per miracolo, la gente del posto che è riuscita a salvarsi che gira per la città dalla notte prima in attesa di aiuti e chi è stato più fortunato ha preso la macchina e si è diretto subito ai centri di accoglienza, chi ha dormito dentro le stesse macchine in attesa che i vigili del fuoco dessero loro una mano per raggiungere le case o i negozi di proprietà per recuperare le minime cose e poi fuggire… dover bloccare le persone che vorrebbero rientrare in casa per recuperare quel poco che possono prima di andarsene sapendo che è troppo pericoloso anche solo aprire una porta (e trovarsi in quei vicoli durante la scossa è un’esperienza che non auguro a nessuno di fare!). Migliaia le forze di polizia e non presenti: polizia, carabinieri, noi del CFS, protezione civile, volontari e tra tutti coloro che hanno fatto il maggior lavoro, i Vigili del Fuoco con tutti i nuclei, sempre lì in mezzo a scavare, la gioia nel trovare qualcuno ancora vivo dopo oltre 40 ore e la disperazione nel recuperare i corpi senza vita tanto più numerosi…
Odiare i giornalisti che se ne fregavano della sicurezza, e coloro che per me sono i veri “sciacalli”, gente che girava per le strade interdette, quasi come in una gita, solo per vedere i danni che c’erano stati e fare le riprese con i cellulari per poi metterli su internet e poter dire “io c’ero”.. e poi quelli che mangiano sulla povertà altrui, andando a derubare le case (quel poco che ne è rimasto) degli averi lasciati dalle persone fuggite di corsa… avvoltoi allo stato puro…
Io c’ero, non me ne vanto perché non è stata una mia scelta, mi sono trovata catapultata lì e anche quando ci è stata offerta la possibilità di rifiutare non me la sono sentita, è il mio lavoro, anche questo, ed era giusto esserci anche se all’inizio stare lì mi faceva sentire abbastanza inutile e quasi quasi sarebbe stato meglio restare nelle tendopoli a dare una mano…alla fine anche se per soli 2 giorni, anche con quel poco ke abbiamo fatto, siamo stati utili, nell’attesa che arrivassero tutti i soccorsi e si organizzassero le squadre più specifiche… ora come ora, penso saremmo solo d’intralcio lì e poiché comunque tutti sono impegnati con l’emergenza, siamo bloccati nella scuola a non far nulla, nell’attesa di sapere se ci sarà ancora bisogno di noi (cosa di cui dubito) e tornare a casa per provare a festeggiare la Pasqua con gli amici e la famiglia (noi che possiamo), in una terra che non trema, ma con la mente qui nell’attesa del rientro.

sabato 21 marzo 2009

Blessed Ostara


"I walk the earth in friendship, not in dominance."

giovedì 19 marzo 2009

meraviglioso....

E’ vero
credetemi è accaduto
di notte su di un ponte
guardando l’acqua scura
con la dannata voglia
di fare un tuffo giù
D’un tratto
qualcuno alle mie spalle
forse un angelo
vestito da passante
mi portò via dicendomi
Così:

Meraviglioso
ma come non ti accorgi
di quanto il mondo sia
meraviglioso

Meraviglioso
perfino il tuo dolore
potrà guarire poi
meraviglioso

Ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto:
ti hanno inventato
il mare!
Tu dici non ho niente
Ti sembra niente il sole!
La vita
l’amore

Meraviglioso
il bene di una donna
che ama solo te
meraviglioso
La luce di un mattino
l’abbraccio di un amico
il viso di un bambino
meraviglioso
meraviglioso…

Ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto:
ti hanno inventato
il mare!
Tu dici non ho niente
Ti sembra niente il sole!
La vita
l’amore
meraviglioso


La notte era finita
e ti sentivo ancora
Sapore della vita
Meraviglioso.....

martedì 17 febbraio 2009

no comment

...ci siamo giocati anche la Sardegna...

giovedì 5 febbraio 2009

Imbolc

Come sempre in ritardo, purtroppo, auguro a tutti di aver passato un felice Imbolc... che la Dea vi accompagni!!!

martedì 27 gennaio 2009

Il caldo e il freddo sono solo un’impressione…

...ma, che ci volete fare, io sono molto impressionabile…

Dopo essere rientrati qui e aver trovato una ghiacciaia (perché, come è logico, in tutto il periodo in cui siamo stati via i termosifoni sono stati spenti) e aver atteso almeno 3-4gg (e ci è anche andata bene) con 2 pigiami, calzettoni di lana, sciarpe pure per dormire, etc… per far tornare le stanze ad una temperatura quantomeno vivibile, si è passati al caldo torrido delle scorse settimane in cui, comunque, nessuno si è azzardato a dir nulla (meglio il caldo che il freddo a questo punto!)… la voce è comunque giunta presso le alte sfere e TAC, ieri i caloriferi sono stati accesi direttamente alle dieci di sera: un freddo da morire e gente che, per non congelarsi in bagno, teneva l’acqua aperta un quarto d’ora per scaldare l’ambiente… bei tutori dell’ambiente che ci fanno diventare… poi se uno si compra lo scaldino gli rompono pure l’anima che frega la corrente dell’amministrazione!!!

Per il resto, sono cominciate le lezioni più specifiche: selvicoltura, patologia, micologia, dendrologia… tante –logia che mi chiedo davvero chi è che si è studiato il piano di studi del corso… ma non era più facile fare i moduli come ai vecchi tempi, che inizi una materia e la termini in breve tempo (che tanto poi ti serve anche per quelle successive) invece di iniziarne 10 tutte assieme che poi ti ci voglio pure a non fare confusione con quelli che si contraddicono fra loro? O che una la inizi un giorno e poi la rivedi 3 mesi dopo e ti sei già scordato ogni cosa(sempre che sei riuscito a seguire una virgola in quella fatidica lezione di cui non te ne è fregato nulla ma di cui poi al test sicuramente di troverai almeno il 90% delle domande a riguardo)?

Vogliamo parlare dei prof che attaccano a parlare di 1 cosa e iniziano con un esempio (che non ha niente a che vedere con la materia trattata) e se ne escono a parlare di tutt’altro? 3 ore di lezione in cui non ci si è mossi da una slide (che peraltro non è stata nemmeno presa in considerazione!) e ci si guardava tra noi attoniti e in cui non si era presa una sola riga di appunti?(vabbeh, quello capita anche in lezioni più importanti e interessanti ^_^)

Parliamo dei prof poetici che se escono con le citazioni dai libri?(beh, questo è stato contestato da più di una persona ma a me continua a piacere!) [e io continuo a chiedermi “ma sarà pubblicità occulta?”]

Parliamo dei prof che hanno una parlantina così calma e soporifera che, per quanto bravi siano, io collasso sul banco?

Parliamo delle docenti che vengono a fare lezione con scollature fin troppo notevoli ( e poi fanno pure finta di coprirsi quando si rendono conto che 160 ragazzi sono puntati sulle loro tette!) e pretendono magari che, in quel caos ormonale che c'è in aula, qualcuno li segua anche per quello che dicono?(almeno dicessero qualcosa alla fine)

O parliamo di quelle “materie” che mi rifiuto di definire tali e che mi chiedo tuttora a che cosa servano?

Ma sopratutto, alla fine, di tutte queste materie che cosa ci servirà in un futuro remoto comando stazione (come sempre in cima al monte, dove non c'è un anima, nemmeno il segnale per i telefoni, ma in cui capita di tutto e uno deve chiamare il PM alle 3 di notte!) e so già comunque che di tutto ciò ci servirà poco e nulla ma staremo a vedere...

come si dice "ai posteri l'ardua sentenza"...